
Italia · Milano
10musei
579punti di spiegazione
938minuti di voce


Pinacoteca di Brera
Pinacoteca di Brera
Nota per la sua ricca collezione di opere d'arte del Rinascimento, includendo capolavori di maestri come Raffaello, Caravaggio e Tiziano.


Galleria d'Arte Moderna di Milano
Galleria d'Arte Moderna
Situata nella Villa Reale di Milano, la galleria d'arte conserva circa 3500 opere d'arte italiane ed europee dal XVIII al XX secolo, mostrando la transizione artistica dal Neoclassicismo all'Impressionismo.


Cattedrale di Milano
Duomo di Milano
Edificio iconico di Milano, famoso per la sua splendida architettura gotica e noto come la terza cattedrale più grande del mondo.


Galleria d'Arte Moderna - Milano
Gallerie d'Italia - Milano
Una galleria d'arte moderna che espone opere italiane dal XIX secolo ai giorni nostri.


Castello Sforzesco
Castello Sforzesco
Un castello storico, ora trasformato in un complesso di musei, che una volta era la residenza della famiglia Sforza, governanti di Milano.


Museo d'Arte del XX Secolo
Museo del Novecento
Situato vicino al Duomo di Milano, è un museo che raccoglie e presenta arte italiana del ventesimo secolo.


Museo del Teatro alla Scala
Museo Teatrale alla Scala
Un museo dedicato all'opera che include costumi, scenografie, partiture autografate, strumenti musicali, dipinti e una varietà di altri oggetti correlati.


Chiesa della Grazia
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Una chiesa che mostra lo stile architettonico del Rinascimento, famosa per ospitare il murale 'L'Ultima Cena' di Leonardo da Vinci.


Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
Una delle chiese più antiche di Milano, seconda solo al Duomo di Milano, che ospita la tomba del vescovo di Milano del IV secolo, Sant'Ambrogio.


Chiesa delle Ossa di San Bernardino
La chiesa di San Bernardino alle Ossa
Una chiesa costruita sulla base di un ossario risalente al XVII secolo, perciò chiamata anche 'Chiesa dei Morti' o 'Chiesa delle Ossa'.